E’ tempo di montagna, di passeggiate, sole, aria pura e natura! Con l’arrivo dell’estate, Valtournenche e i suoi paesaggi mozzafiato accolgono a braccia aperte gli amanti e i frequentatori della montagna che, trepidanti, si apprestano ad infilare nuovamente gli scarponcini per affrontare gli innumerevoli sentieri che attraversano conche, pendii e boschi a cospetto del maestoso Cervino. Sebbene Valtournenche sia, in inverno come in estate, una meta particolarmente apprezzata da chi ama mettersi alla prova e oltrepassare i propri limiti, la località ai piedi dell’iconica “becca” non si vuole esclusivamente sportiva e propone un approccio alla montagna alla portata di tutti: famiglie con bambini, gruppi di amici, giovani e meno giovani…Valtournenche è il luogo ideale ove trascorrere tempo di qualità, godendosi i ritmi della natura e la tranquillità di un tradizionale borgo alpino. Con i suoi colori e i suoi profumi, l’estate diventa una stagione tutta da scoprire, sia dal punto di vista sportivo che culturale.
Per quanto riguarda lo sport, le alternative non mancano: il 31 maggio si corre il Vertical Cignana Mermorial Chiappello Ferraris, una gara tutta verticale, che vede la partecipazione di numerosi appassionati di corsa, attirati dal percorso all’ombra del Cervino. Il 19 luglio la competizione MonteRosa WalserWaeg by UTMB, tradizionalmente organizzata nella valle di Gressoney, farà tappa anche nella Valtournenche. Dal 27 al 29 luglio, i più allenati e intrepidi corridori potranno, invece, misurarsi sul percorso della Cervino Matterhorn Ultra race, una competizione di alto livello che permette di scegliere varie distanze da percorrere, come i 16, 28 e 173 km, sempre accompagnati dalla maestosa vista sulla Gran Becca e le Grandes Murailles. Per chiudere in bellezza gli appuntamenti sportivi, il 17 settembre tutti gli sguardi saranno puntati sui giganti della corsa in montagna per il Tor 100 Cervino Monte Bianco, con partenza da Breuil Cervinia e arrivo a Courmayeur.
Dal punto di vista culturale, molteplici sono gli eventi e le manifestazioni che, pur ruotando intorno al Cervino, offrono a tutti la possibilità di avvicinarsi al mondo della montagna. Si comincia, come di consueto, con la settimana del Cervino, dal 14 al 20 luglio, un momento di celebrazione del mondo e della cultura dei popoli di montagna per poi proseguire, dal 26 luglio al 2 agosto, con l’ormai consolidato e apprezzato Cervino Mountain Film Festival che celebra la montagna grazie allo sguardo sempre originale della cinepresa. Come non partecipare, poi, ad uno dei momenti più significativi per la località: la tradizionale Festa delle Guide Alpine e dei maestri di sci, il 14 e 15 agosto, a celebrazione di queste professioni importantissime per l’economia e la cultura alpina.
Scegliere di trascorrere le proprie vacanze a Valtournenche significa optare per un soggiorno che offre un ricco ventaglio di opportunità. Oltre alle classiche passeggiate e all’ampia scelta di sport estivi praticabili ai piedi del Cervino, come la mountain bike, l’equitazione o il parapendio, è importante ricordare che qui, sul ghiacciaio, è possibile praticare lo sci estivo e coltivare la propria passione per la neve tutto l’anno!
Ma i pendii di queste meravigliose montagne sono anche l’habitat delle mucche di razza valdostana e il teatro ove, soprattutto in estate, si compiono tutte le attività legate all’agricoltura e alla cura di questo delicato territorio. Qui, su quelle che sono le nostre piste da sci invernali, pascolano le mucche che produrranno la deliziosa Fontina DOP… A celebrazione del duro e appassionato lavoro degli agricoltori valdostani, il 27 settembre, si svolge la tradizionale Dezarpa, ossia la discesa delle mucche dagli alpeggi: è l’occasione perfetta per ammirare le mandrie che sfilano nel centro del paese a ritmo dei loro campanacci e della tradizionale musica folcloristica, in uno spirito di festa.
Numerosi sono gli eventi in programma: una scelta ricca e variegata, che si adatta a tutti i gusti e a tutte le età, spaziando fra sport, cultura, tradizioni, agricoltura, enogastronomia e tanto altro ancora!
Redazione
Località Borgnalle, 12\A – 11100 Aosta
T. +39.0165.31255
info@rendezvous-vda.it
Registrazione Tribunale di Aosta 28/07 – 11/01/08 Numero di iscrizione al R.O.C 35346
Realizzazione Studio Ferrandoz