Valle d’Aosta Heritage è un progetto di comunicazione che ha preso forma nell’ultimo decennio, in parallelo allo sviluppo dell’offerta culturale diretta e promossa direttamente dalla Regione autonoma Valle d’Aosta, che ha visto la luce nel 2023 grazie alla nascita di un nuovo sito web in grado di ospitare i contenuti relativi al patrimonio: un vero e proprio strumento di facilitazione ad ampio spettro al servizio della cittadinanza, che organizza e fornisce informazioni accessibili e attendibili sull’offerta culturale delle istituzioni della Regione. Con un linguaggio accessibile e accattivante, il portale valledaostaheritage ha come obiettivo raccontare l’insieme dei siti, dei castelli e dei musei della Regione intesi come un unico sistema.
La rete oggi si compone di otto castelli: Castel Savoia, Verrès, Issogne, Fénis, Aymavilles, Sarre, Sarriod de La Tour a Saint-Pierre, Introd; tre musei: il Museo di Arte moderna e contemporanea del Castello Gamba a Châtillon, il MegaMuseo-Area megalitica ad Aosta, il MAR-Museo Archeologico Regionale di Aosta; i siti archeologici romani del capoluogo aostano: Criptoportico forense, Teatro romano, Chiesa paleocristiana di San Lorenzo.
Nel tempo, questo “sistema museale territoriale”, cui afferisce in qualche modo anche il Museo di Scienze Naturali nel Castello di Saint-Pierre, si è strutturato in maniera sempre più mirata e complessa al fine di ampliare i contenuti e i messaggi da trasmettere, arrivando a creare a una proposta di fruizione completa e variegata, in grado di comprendere diverse strutture e siti culturali presentati con le loro peculiarità, nel massimo rispetto della loro identità e dei luoghi che li circondano.
L’idea di fondo che caratterizza quest’azione strategica è di garantire una sempre più ampia e articolata modalità di avvicinamento verso il pubblico, sviluppando ulteriormente le potenzialità di ciascun sito. Una visione che abbraccia la nuova definizione di “museo” approvata dall’ICOM, l’International Council of Museums, nel 2022: un luogo dove non solo si “colleziona”, “espone” e “conserva” ma soprattutto si “interpreta” e “comunica” il patrimonio, in una perfetta unione tra rigore scientifico e divulgazione.
Valle d’Aosta Heritage non è solo un progetto, quindi, ma una vera e propria visione sul territorio e sull’esperienza culturale che esso offre: una rete su scala regionale, fatta di castelli, siti archeologici, storie, intrecci, tra patrimonio materiale e immateriale, la cui forza risiede nell’essere fortemente identitario.
Le tracce leggibili nel paesaggio urbano e rurale della Regione sono messe in valore e comunicate, condivise, rese accessibili a un pubblico sempre più ampio, grazie a strategie sensibili indirizzate all’accessibilità e all’inclusione, ma che poggiano sempre saldamente sulla ricerca scientifica più rigorosa. Accanto alle bellezze naturali della regione, il patrimonio è diventato un asset di sviluppo strategico e in grado di competere a livello nazionale, e forse non solo.
Redazione
Località Borgnalle, 12\A – 11100 Aosta
T. +39.0165.31255
info@rendezvous-vda.it
Registrazione Tribunale di Aosta 28/07 – 11/01/08 Numero di iscrizione al R.O.C 35346
Realizzazione Studio Ferrandoz