Il centro di Aosta torna a popolarsi a fine gennaio dei banchi degli artigiani provenienti da ogni valle della regione, per l’appuntamento più atteso dell’anno: la Fiera di Sant’Orso celebrerà la sua 1.024esima edizione i prossimi 30 e 31 gennaio
Aosta, 15 gennaio 2024. Questa è una storia di famiglia. Una di quelle che da queste parti conoscono tutti e che fanno parte dell’essere Valdostani. La Fiera di Sant’Orso, oltre ad essere una di quelle date segnate in rosso sui calendari di chi vive d’artigianato nella regione Valle d’Aosta, è un momento di ritrovo per l’intera comunità. E non solo.
L’anno d’inizio della fiera si fa risalire, tradizionalmente, al 1000, il luogo è il sagrato della chiesa del Santo dove, si narra, alcuni secoli prima Orso distribuiva ai poveri, proprio nei giorni della merla, indumenti e sabot per resistere al rigido inverno. Sono passati milleventiquattro anni, ma i sabot ci sono ancora. E gli artigiani del legno che li costruiscono, insieme a quelli della pietra ollare, del ferro, del rame, della ceramica, del vetro, di tessuti, pizzi e di molto altro si ritrovano, a oltre un millennio di distanza, ad invadere pacificamente tutto il centro cittadino per celebrare questo importante momento di festa e condivisione.
Accanto a loro, appassionati, hobbisti e curiosi accorrono per assistere alle nobili lavorazioni fatte di intagli e sculture in legno, ricami finissimi su antichi telai e intrecci di vimini, fatte uscire dai laboratori all’aria frizzante di fine gennaio. A scaldare tutto e tutti c’è l’atmosfera di festa corale, accompagnata da musica e danze, dal vino e dai prodotti del territorio, dalla gioia stessa di essere lì, tutti assieme come sempre da milleventiquattro anni!
La Veillà, la veglia della notte tra il 30 e il 31 gennaio, è un vero e proprio rituale che illumina le strade della città fino all’alba. Calore, voci dialettali che intonano canti solenni o semplicemente scambiano quattro chiacchiere, le mani ruvide e sapienti di mille e più artigiani, la voglia di raccontare e raccontarsi, attraverso il lavoro. Umanità.
Se il cuore della festa è tra martedì 30 e mercoledì 31 gennaio, le attività iniziano, appunto, nel fine settimana precedente.
Orari: 27 – 29 gennaio dalle 10:00 alle 19:00, 30 e 31 gennaio dalle 8:00 alle 19:00
Orari: 27 – 29 gennaio dalle 10:00 alle 19:00, 30 e 31 gennaio dalle 8:00 alle 19:00
Orari: 27 – 31 gennaio dalle 10:00 alle 17:00
Il concerto di apertura sarà invece lunedì 29 alle ore 21, presso la chiesa dei Santi Pietro e Orso.
Ecco il programma dei giorni 30 e 31 gennaio:
30 gennaio
31 gennaio
Fonte: Ufficio stampa Open Mind Consulting
Redazione
Località Borgnalle, 12\A – 11100 Aosta
T. +39.0165.31255
info@rendezvous-vda.it
Registrazione Tribunale di Aosta 28/07 – 11/01/08 Numero di iscrizione al R.O.C 35346
Realizzazione Studio Ferrandoz