Il MegaMuseo di Aosta

Archeologia al passo con i tempi

L’Area megalitica di Aosta, scoperta nel lontano 1969 e aperta al pubblico nel 2023 con un rinnovamento museologico e museografico, si presenta oggi sotto una nuova veste: il MegaMuseo.

Uno dei più importanti siti preistorici in Europa, con tracce che arrivano sino ad epoche più recenti, si è trasformato nel corso del tempo per diventare oggi un vero e proprio hub culturale, luogo di ricerca, innovazione e cultura.

Un’identità rinnovata che configura questo luogo come un museo archeologico contemporaneo, pronto ad aprirsi verso l’esterno con nuovi linguaggi, approcci alla comunicazione e contaminazioni. L’idea del nome, e quindi la sua identificazione con il sito archeologico e con la sua struttura articolata e complessa, nasce da un’installazione temporanea allestita in piazza Chanoux che presentava, attraverso il linguaggio fotografico, una rassegna di reperti antichi che raccontavano 6000 anni di storia dell’area, senza dimenticare l’importante riferimento al Megalitismo. Esiste quindi un dialogo continuo tra sito e museo sino a diventare un tutt’uno.

Il progetto che la Soprintendenza regionale sta portando avanti è quello di un museo inteso come centro vivo, vissuto e dinamico, con il quale il visitatore può creare un legame profondo e duraturo. Ed è per questo che tra le iniziative in programma ci sarà una serie di eventi, parte integrante dell’attività ordinaria del museo, tra cui attività didattiche organizzate per bambini e famiglie ed eventi dedicati al grande pubblico con format inediti.

Dal 13 marzo, e durante il corso dell’anno, sarà organizzato un ciclo di esposizioni temporanee bimestrali dal titolo “Ti racconto un oggetto”. I visitatori troveranno all’interno del museo una vetrina diversa dalle altre all’interno della quale sarà esposto di volta in volta un oggetto del MegaMuseo che dialoga con un manufatto proveniente dalle collezioni del MAR – Museo Archeologico Regionale di Aosta, per raccontare i diversi livelli di lettura e porre a confronto oggetti uguali ma con una valenza simbolica differente a seconda del contesto.

Altra proposta sarà un ciclo di conversazioni “Il MegaMuseo si racconta – talk” dedicato al concetto di passato e di museo. Due sono le anime del progetto: il racconto dello staff del museo e di personalità del mondo della cultura e divulgazione da una parte, e di figure della realtà valdostana, estranee al mondo dell’archeologia, che dialogheranno su come il patrimonio storico possa essere interpretato e comunicato nel presente.

Un ricco programma di divulgazione che ha come punto focale l’importanza della ricerca continua, fondamentale per la vita del Museo, che deve essere visibile anche al visitatore e raccontata strada facendo.

informazioni al pubblico

MegaMuseo – Area Megalitica Corso Saint-Martin-de Corléans 258 11100 AOSTA

Tel.00390165552420

e-mail: beniculturali@regione.vda.it

ORARI

  • Ottobre – Marzo: 10.00 – 18.00
  • Aprile – Settembre: 9.00 – 19.00
  • Chiuso il lunedì

DOVE SI TROVA L'AREA MEGALITICA AD AOSTA