È primavera in Valpelline

tempo di scialpinismo e non solo...

La primavera è ufficialmente iniziata: come sempre è una piacevole notizia per gli amanti dei climi più miti. Questa stagione trasforma la Valpelline in un paradiso naturale dove la biodiversità fiorisce in tutta la sua magnificenza. Le maestose montagne, che raggiungono altitudini di 4.000 metri, e gli spettacolari ghiacciai fanno da cornice a una fauna e una flora ricche e variegate, offrendo agli amanti della natura un tesoro da scoprire in ogni stagione.

Un luogo incredibile dove la natura selvaggia fa da sfondo a percorsi di ogni genere, che portano alla scoperta di luoghi affascinanti da raggiungere a piedi, in bici e, finché l’innevamento lo permette, anche con le ciaspole e gli sci.

Proprio grazie alle recenti nevicate gli amanti delle “pelli di foca” potranno continuare a dedicarsi allo scialpinismo e alla contemplazione di panorami mozzafiato. Lo scialpinismo in questa vallata permette di raggiungere altitudini elevate e di toccare quasi il cielo con un dito. È fortemente consigliato praticare questo sport sempre in compagnia di guide esperti, per godere in sicurezza di tutta la meraviglia che la montagna offre.

Per quello che riguarda invece i trekking a piedi e i percorsi cicloturistici sono disponibili numerosi itinerari a quote più basse per tutti i gusti e a seconda delle differenti abilità. Se poi siete alla ricerca di un’escursione unica nel suo genere, lontano dal turismo di massa, non appena le condizioni climatiche lo permetteranno potrete cimentarvi nel trekking “Aosta-Bionaz”: un viaggio a piedi che parte da Aosta e percorre sentieri e mulattiere lungo tutta la Valpelline, attraverso ambienti naturali e paesaggi agricoli disegnati dal lavoro dell’uomo. Natura, gente, sapori, animali, cultura, tradizioni e divertimento: questi sono gli ingredienti principali di questa escursione per raggiungere due rifugi alpini (Prarayer e Nacamuli) dell’alta Valpelline.

Ricordatevi che la Valpelline significa anche sapori del territorio, prodotti 100% KM 0 e cucina tipica d’eccellenza. Gusti e profumi che riportano il visitatore indietro nel tempo attraverso una tradizione gastronomica che ha radici solide e che si rispecchia nella storia di allevatori, agricoltori e operatori del territorio che tramandano saperi e sapori di generazione in generazione.

Scegliere la Valpelline significa infine scegliere una vacanza a misura d’uomo. Gli operatori e le loro strutture sono pronti a ricevervi per offrirvi un benvenuto in puro stile alpino: relax, benessere, sport, gastronomia, artigianato e la scoperta di un territorio ricco di tradizione e storia.

maggiori informazioni

Su www.valpellineallseason.it troverete tutte le informazioni dettagliate sulle attività più adatte a questa stagione e su tutti sugli itinerari percorribili. L’iniziativa è stata realizzata con il sostegno dall’Unione Europea attraverso il fondo FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale).