Chamois: un ventaglio di eventi

un'estate di musica, arte ed artigianato

Incastonato fra le rocce, a 1815 metri di altitudine, lungo la sinistra orografica della Valtournenche, Chamois, uno dei comuni più alti d’Europa, è anche un villaggio contraddistinto da ritmi di vita scanditi dalla natura e da un turismo slow, in cerca di pace ed armonia. Collegato al fondovalle con una funivia inaugurata nel 1955, la popolazione di Chamois, che oggi conta meno di 100 anime, ha una forte vocazione all’accoglienza turistica.

Ecco perché, oltre a valorizzare e promuovere gli innumerevoli percorsi escursionistici e le varie attività sportive che qui si possono praticare, l’estate di Chamois propone un ricco programma di manifestazioni, adatto a chi vuole trasformare la propria vacanza in un’esperienza arricchente e coinvolgente.

Lontano dal traffico, immerso nel verde, qui la pratica dello sport è un’evidenza che spesso si esprime con sana competitività. A maggio, due eventi testimoniano questa passione spontanea: sabato 11 maggio, si svolge la K+, quarta edizione della gara podistica con percorso da Antey-Saint-André a Chamois, mentre nel weekend del 18 e 19 maggio, si inaugura la prima edizione di una gara podistica articolata su 24 ore, da disputarsi con partenza dalla frazione di Buisson nel Comune di Antey-Saint-André e arrivo al Lago di Lod, nel territorio di Chamois.

Ma l’estate porta con sé molto di più. Innanzitutto, momenti di musica. Si comincia a giugno, sabato 22 e domenica 23, con la rassegna Musicabilmente, che da alcuni anni avvicina gli ascoltatori al mondo della disabilità attraverso il linguaggio universale di strumenti e voci. Il 14 si svolgerà un concerto di fisarmoniche e dal 19 al 21 luglio, si prosegue con il Festival CHAMOISic, rassegna di musica jazz internazionale e sperimentale, giunto alla quindicesima edizione. Altro appuntamento musicale da non perdere per gli appassionati è indubbiamente il Festival Alt(r)i Ascolti, dal 9 all’11 agosto, una rassegna particolare, ove suono e natura dialogano liberamente e con modalità inaspettate.

Anche l’arte e l’artigianato trovano il loro posto fra gli eventi organizzati a Chamois. Un simposio di scultura, un atelier di artigiani con conseguente esposizione di artigianato valdostano e una mostra d’arte dal titolo “Luce e colore” arricchiranno l’offerta culturale del mese di luglio. Ad agosto, oltre a due mostre di pittura, la proposta artistica valorizzerà la ceramica, mostrandone le tecniche di produzione.

L’ultima domenica di luglio, come da tradizione, si svolgerà la Festa Patronale di San Pantaleone, con mostra mercato ed esibizione della banda musicale di Saint-Vincent che allieterà la giornata. Un drive-in un po’ speciale, visto che a Chamois non circolano macchine, si aggiunge all’offerta culturale: una serie di serate dedicate al cinema che inizia con le proiezioni della rassegna Aiace e i film premiati del Cervino Cinemountain festival, dal 29 luglio al 2 agosto. Grazie all’apporto di alcuni volontari amanti della tradizione, in concomitanza con gli eventi principali, sarà possibile degustare e acquistare prodotti cotti presso il forno di Corgnolaz.

Un ventaglio di eventi che propone anche due pièce teatrali, la pratica dello yoga, laboratori per bambini, un Ferragosto “magico” e, per chiudere l’estate con gusto, il 1° settembre avrà luogo l’evento “Il gusto di una passeggiata”, un percorso enogastronomico alla scoperta dei sapori locali e delle eccellenze valdostane lungo la panoramica passeggiata che unisce il Comune di La Magdeleine a Chamois. Emozioni, cultura, sport e tempo di qualità sono il segreto di una vacanza perfetta, lontano dai pensieri e a contatto con la natura e la spiritualità di questi luoghi.

maggiori informazioni