Aosta, Musei in trasformazione

Appuntamento al MegaMuseo in occasione della Giornata Internazionale dei Musei.

Sabato 17 maggio 2025, dalle ore 9:00 alle 13:30,  il  MegaMuseo di Aosta ospiterà l’incontro “I musei in trasformazione: nuove prospettive per la Valle d’Aosta”, promosso dalla Regione autonoma Valle d’Aosta,  in collaborazione con il Coordinamento regionale ICOM Piemonte e Valle d’Aosta, alla vigilia della Giornata Internazionale dei Musei.

 “Il futuro dei musei nelle comunità in rapida trasformazione” è il tema scelto a livello mondiale da ICOM quest’anno per celebrare la Giornata Internazionale dei Musei.  Un invito a riflettere sul ruolo dei musei come catalizzatori del cambiamento sociale, tecnologico e ambientale. Luoghi sempre più aperti, partecipativi e inclusivi, i musei diventano strumenti attivi per la costruzione di comunità sostenibili e per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Negli ultimi anni, la Valle d’Aosta, tramite Valle d’Aosta Heritage, ha conseguito in ambito museale risultati significativi sotto diversi profili: dalla crescita dei flussi di visitatori, all’attivazione di collaborazioni, anche di natura scientifica, con altri musei e università, fino al potenziamento della valorizzazione dei musei archeologici e artistici, nonché dei castelli, con ricadute positive sulle comunità locali e sull’attrattività turistica del territorio. In tale quadro,  l’incontro in programma il 17 maggio presso il MegaMuseo di Aosta costituirà un’importante occasione per presentare il le indicazioni strategiche sulla cultura, che vedono  nei musei un perno fondamentale per lo sviluppo culturale e territoriale regionale. La Valle d’Aosta si conferma così un laboratorio d’eccellenza per l’elaborazione e l’attuazione di modelli innovativi di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, a beneficio dell’intera collettività.

Le linee guida strategiche saranno delineate in apertura della mattinata  da Jean-Pierre Guichardaz, Assessore ai beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione Autonoma  Valle D’Aosta, e da Laura Montani, Soprintendente per i beni e le attività culturali della Regione.

La giornata prevede due sessioni distinte. La prima, moderata da Generoso Urciuoli, Responsabile attività culturali e scientifiche del MegaMuseo, offrirà un quadro nazionale con contributi di Adele Maresca Compagna (ICOM Italia), Martina De Luca (Fondazione Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali), Michela Rota (ICOM Piemonte e Valle d’Aosta), Gianluca Popolla (Consulta Beni Ecclesiastici Piemonte e Valle D’Aosta) e Catterina Seia (Cultural Welfare Center).

La seconda sessione, focalizzata su alcune realtà del territorio, sarà moderata da Santa Tutino, Direttrice del Museo di Scienze Naturali di Saint-Pierre, e vedrà interventi di Viviana Maria Vallet (Regione autonoma Valle d’Aosta), Simona Ricci (Abbonamento Musei), Ornella Badery (Associazione Forte di Bard), Jean Paul Tournoud (TurismOK), Paola Matossi L’Orsa (Cultural Manager) e Valentina Sessa (Cultura Valore).

L’iniziativa si inserisce nell’ambito degli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare quelli relativi a lavoro dignitoso e crescita economica (SDG 8), innovazione e infrastrutture (SDG 9) e città e comunità sostenibili (SDG 11).

A conclusione dei lavori è previsto un momento conviviale con light lunch e visita guidata al MegaMuseo.

informazioni al pubblico

Partecipazione gratuita, è gradita la prenotazione presso la biglietteria del MegaMuseo

Tel. +390165552420