Domani, giovedì 11 luglio 2024, nell’ambito del progetto “Alpinisti InSuperAbili…adrenalina inclusiva” è in programma la prima salita al Breithorn che vedrà come trasportato Raffaele.
La prima salita era in programma il 25 giugno scorso, poi data la persistenza dell’instabilità meteo, era stata annullata.
Alla salita sarà presente inoltre Moreno Pesce, definito “l’uomo delle vertical”, atleta paralimpico, leggenda delle montagne. Nonostante l’amputazione della gamba che ha subito nel 1997 in seguito ad un incidente in moto, è un alpinista a tutti gli effetti. Grazie all’uso di una protesi in fibra di carbonio e titanio si è cimentato nel trail, corsa a piedi su sentieri, e sulle Vertical Race, gare in salita in montagna con grandi dislivelli.
Moreno Pesce: “Un giorno, la mia vita si è fermata. Forse andavo troppo di fretta. Ho imparato a guardare…pensare…e aspettare…dopotutto, perdere una gamba, non è poi così grave, se questo non ti blocca la voglia di vivere. Un incidente motociclistico mi ha sbattuto a terra in tutti i sensi e la vita ha cambiato significato. Sono rinato quando ho capito che la sola differenza è che ora sono solo un po’ più lento quando corro o cammino. Non si è disabili perché’ non si ha una funzione corporea, ma perché’ non si usano tutti gli altri talenti a disposizione per raggiungere il proprio sogno.
Fare sport aiuta le persone. Siano essi disabili o no. La mente, il corpo, l’anima, hanno bisogno di queste sensazioni. L’importante è fare il primo passo prendendo la decisione di “provare”. Se piace, è tutto più semplice. Basta crederci, fino in fondo. Non dico sia facile, però ti aiuta molto dentro. E nella vita di tutti i giorni, quella di fortunato papà, compagno ed impiegato d’ufficio, mi aiuta a vedere sempre il lato positivo delle cose, lasciando in disparte le cose tristi che a volte la vita ti presenta.”
Moreno Pesce sulla salita di domani: “Mi rendo orgogliosamente partecipe del progetto di Alpinisti InSuperAbili. È un progetto fantastico che mi piace perché coinvolge persone con disabilità motorie. Non vedo l’ora di conoscere le persone che sono coinvolte perché condividere le esperienze è una cosa che serve non solo a chi vive il momento attuale, ma anche a chi in futuro vorrà prendere parte a queste iniziative. Quello che mi preme, è lasciare traccia di quello che è stato fatto perché in passato non c’era e adesso lo stiamo materializzando con tutte le nostre avventure e le gesta attraverso le immagini, le foto e i social. Vogliamo smuovere la gente e provare a mettersi in gioco per partecipare a questi progetti e a vivere queste emozioni tornando a camminare in montagna.
Il progetto, unico nel suo genere, prevede l’accompagnamento di tre persone con disabilità motoria alla vetta del monte Breithorn mt.4165 tramite l’ausilio di un Monosci, sostituito, a seconda delle condizioni, dal Dual ski realizzato per la movimentazione su terreno innevato.
Saranno formate delle squadre di persone addette al traino ed alla sicurezza del presidio e saranno presenti alcune Guide Alpine che cureranno la sicurezza sul ghiacciaio.
La partenza avverrà da Breuil Cervinia con l’apertura delle funivie e si raggiungerà il Piccolo Cervino da cui inizierà la vera e propria salita sul ghiacciaio.
La progressione sul ghiacciaio avverrà in cordata tramite il traino del Monosci o Dual ski effettuato da cinque persone, 4 al traino e uno al manubrio, che vincolate tra loro in sicurezza e alternandosi ad altre persone raggiungeranno la vetta del Breithorn. Al ritorno si terrà in Cervinia un momento conviviale di ristorazione con la presenza di personale in costume storico in collaborazione con gli Alpini, sezione di Valtournenche capitanata da Piero Chatrian.
L’obiettivo è regalare a queste persone speciali la possibilità di raggiungere la vetta di un 4.000 e poter godere di tutte le emozioni che solo queste montagne riescono a dare.
Il secondo obbiettivo e sensibilizzare più persone possibili che si può realizzare anche un sogno difficile se tutti insieme guardiamo nella stessa direzione.
Terzo obiettivo riguarda l’inclusione, dai bambini delle elementari al ceo di una grande azienda.
Per maggiori informazioni
Roberto Ferraro: +393479068995
Daniele Boero: +393246804922
Instagram e facebook: alpinisti_insuperabili_
Redazione
Località Borgnalle, 12\A – 11100 Aosta
T. +39.0165.31255
info@rendezvous-vda.it
Registrazione Tribunale di Aosta 28/07 – 11/01/08 Numero di iscrizione al R.O.C 35346
Realizzazione Studio Ferrandoz