Agricult 2025: il passaporto dei sapori valdostani

Il pratico vademecum, dedicato agli eventi che gravitano attorno al mondo dell’agricoltura, sarà disponibile da fine maggio.

CLICCA QUI E SCARICA SUBITO AGRICULT 2025.

L’Assessorato all’Agricoltura e Risorse naturali rinnova, per il terzo anno consecutivo, l’appuntamento con AgriCult, la preziosa pubblicazione tascabile disponibile sia in formato cartaceo che digitale. Questo agile compagno di viaggio si propone come una finestra privilegiata sul ricco calendario di manifestazioni enogastronomiche che animano la Valle d’Aosta, invitando alla scoperta delle radici più autentiche del territorio.

Il panorama degli eventi legati al mondo agricolo valdostano si rivela sorprendentemente vivace, offrendo a visitatori e residenti l’opportunità di immergersi nelle tradizioni rurali che costituiscono l’identità più profonda della regione. Gli appuntamenti ormai consolidati continuano a calamitare l’interesse del pubblico: dagli apprezzati Show Cooking alle raffinate degustazioni dedicate al patrimonio viticolo locale, fino alle immancabili feste negli alpeggi, veri santuari dell’autenticità montana che richiamano appassionati da ogni dove.

Seguendo il naturale avvicendarsi delle stagioni, questi eventi non rappresentano soltanto un’occasione di svago, ma si trasformano in veri percorsi di conoscenza, capaci di svelare quel mondo silenzioso eppure fondamentale legato alla produzione agricola. Un universo di gesti antichi che, oltre a garantire eccellenze gastronomiche, contribuisce alla custodia di un ecosistema montano sempre più fragile. I panorami mozzafiato, le acque cristalline, i colori intensi e i profumi inconfondibili di questa piccola regione trovano espressione nei prodotti della tavola, frutto di una sapienza tramandata da generazioni.

Adagiata tra le vette più maestose d’Europa, la Valle d’Aosta preserva gelosamente tradizioni e lavorazioni che si traducono in un paniere enogastronomico d’eccellenza, sintesi perfetta dell’armonia tra uomo e natura, testimonianza di una dedizione quotidiana e appassionata. Che si tratti dell’inconfondibile Fontina DOP d’alpeggio, del rustico pane di segale o del delicato miele di montagna, ogni prodotto racconta una storia di qualità e savoir-faire senza compromessi.

Come resistere, d’altronde, alle tentazioni del Vallée d’Aoste Jambon de Bosses DOP, alla freschezza dei piccoli frutti di bosco o al morso croccante di una mela valdostana, sapendo che dietro ogni boccone si cela un’attenzione meticolosa alla genuinità e al benessere? Lasciatevi quindi sedurre dalle proposte di AgriCult e concedetevi il privilegio di assaporare la Valle d’Aosta in ogni stagione, scoprendo le infinite sfumature di un territorio che parla attraverso i suoi sapori!

Informazioni pratiche: dove trovare Agricult?

AgriCult 2025 sarà in distribuzione gratuita dal 27 maggio presso la sede dell’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali a Saint-Christophe (Ao) e negli Offices du Tourisme regionali. Sarà inoltre scaricabile gratuitamente in formato PDF dal sito della Regione nella sezione Agricoltura

https://regione.vda.it/agricoltura/