Scopriamo tutti gli appuntamenti in programma fino a domenica 17 agosto 2025.
Lunedì 11 agosto alle ore 21 l’invito è per una suggestiva attività serale dal titolo Metti una sera ad Augusta Prætoria. Percorsi urbani di lettura del patrimonio archeologico di età romana.
Partendo dal MAR-Museo Archeologico Regionale, i partecipanti potranno conoscere alcuni luoghi meno noti di Aosta romana approfondendone specifici aspetti storico-archeologici nel contesto dei 2050 anni di Augusta Prætoria.
Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria al numero 00390165275902
Martedì 12 agosto l’appuntamento sarà al ponte-acquedotto di Pont-d’Ael alle 16 e alle 17,30 con l’archeologa Francesca Martinet che guiderà le famiglie nell’appassionante scoperta di questa straordinaria infrastruttura del I secolo a.C. con l’attività Pont-d’Ael: la meraviglia che non ti aspetti.
Attività a pagamento; prenotazione consigliata al numero 00390165902252.
Alle ore 21 presso il MegaMuseo prenderà avvio la rassegna Archeologia vs Hollywood, per scoprire cosa il cinema ha fatto dell’archeologia.
Si comincia con Stargate di Roland Emmerch (1994): Egitto e fantascienza si fondono in una mitologia alternativa dove le piramidi diventano portali spaziali. Un classico dell’archeologia reinventata, con l’egittologo Stuart Tyson Smith a garantire una verosimiglianza che viene subito superata dall’immaginazione.
Attività a pagamento; info e prenotazioni al numero 00390165552420.
Mercoledì 1 agosto alle 16 il Castello Gamba – Museo di arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta aspetta i bambini dai 5 agli 11 anni per il laboratorio Bimbi in Gamba – A tutta materia.
I piccoli partecipanti esploreranno come gli artisti usano la materia per esprimersi, trasformando elementi semplici in opere sorprendenti. Dopo la visita, i bambini potranno dare libero sfogo alla fantasia in un laboratorio pratico, dove realizzeranno una personale opera multimaterica, sperimentando con materiali diversi, forme e colori. Al termine dell’attività la merenda sarà offerta ai partecipanti.
Attività a pagamento; info e prenotazioni al numero 00390166563252
Serata archeo-cinematografica al MegaMuseo alle ore 21 con la proiezione del film All’inseguimento della pietra verde di Robert Zemeckis (1984).
Avventura ironica che gioca con gli stereotipi del genere, trasformando rovine e tesori perduti in un pretesto per romanticismo e comicità. La giungla, come l’archeologia, diventa un set narrativo fluido.
Attività a pagamento; info e prenotazioni al numero 00390165552420
All’insegna del divertimento e del gioco l’appuntamento di giovedì 14 agosto dalle 16 alle 18,30 al Castello Gamba di Châtillon con Il Segreto degli Elfi: una caccia al tesoro per adulti e bambini dai 6 anni in su. Tra le stanze del Castello Gamba e i sentieri incantati del suo parco, i partecipanti dovranno destreggiarsi tra giochi, indovinelli e missioni segrete. Ogni tappa completata farà guadagnare punti, ma solo la squadra più astuta e veloce potrà conquistarsi il favore del popolo elfico.
Merenda finale per tutti.
Attività a pagamento; INFO e prenotazioni su www.leavventuredicharlotte.it
Famiglie protagoniste anche al Castello di Aymavilles con l’Avventura al Castello in programma alle 17: una speciale visita gioco che offrirà la possibilità di viaggiare nel tempo, andando alla scoperta della straordinaria storia del Castello di Aymavilles. I giovani esploratori potranno scoprire le trasformazioni e gli abitanti che hanno animato questo affascinante castello nel corso dei secoli. Ad ogni tappa, sfide e indizi guideranno i bambini lungo il percorso, fino a raggiungere la cima del castello!
Attività a pagamento; info e prenotazioni al numero 0165 906040.
Sempre nel pomeriggio di giovedì 14 appuntamento al ponte-acquedotto romano di Pont-d’Ael alle 16 e 17,30 con le visite per adulti condotte dall’archeologa Cinzia Joris dal titolo Pont-d’Ael: dove la tecnica idraulica romana sfida la montagna.
Un’occasione per conoscere in maniera approfondita le caratteristiche tecniche e costruttive del ponte-acquedotto di Pont-d’Ael, indiscusso capolavoro di ingegneria idraulica romana, sapientemente inserito in un territorio difficile e sfidante.
Attività a pagamento; prenotazione consigliata al numero 0165 902252.
La giornata si chiude al MegaMuseo dove, alle ore 21, avrà luogo il terzo appuntamento della rassegna Archeologia vs Hollywood con la proiezione dell’intramontabile Indiana Jones e il tempio maledetto di Steven Spielberg (1984). L’archeologo più famoso del cinema trasforma ogni sito storico in un parco giochi narrativo, dove il passato è sfondo per inseguimenti, riti e maledizioni. Una favola pulp travestita da storia antica.
Attività a pagamento; info e prenotazioni al numero 0165 552420.
Il 15 agosto vede l’avvio della grande rievocazione storica Veni, vidi, Augusta! organizzata per la celebrazione dei 2050 anni di Augusta Prætoria: fino a domenica 17 agosto l’antica Roma rivivrà nelle strade di Aosta con un ricco programma di eventi, laboratori e attività ludiche per adulti e bambini.
Per consultare il programma dettagliato si rimanda al sito www.aostae2025.it
Per la sera la proposta è di festeggiare Ferragosto al Castello di Aymavilles con uno speciale Notturno inedito: dalle ore 19 fino alle 21, ogni mezz’ora si potranno visitare ambienti del castello solitamente non accessibili.
La grande cucina con il portavivande scorrevole, le cantine e la ghiacciaia custodite nei sotterranei conducono il pubblico alla scoperta della vita quotidiana e dei racconti più vivaci e meno noti del castello.
Al termine della visita vi sarà una degustazione a sorpresa.
Attività a pagamento; Info e prenotazioni al numero 00390165906040
Un Ferragosto tra archeologia e cinema quello del MegaMuseo dove, alle 21, verrà proiettato il film Asterix e Obelix contro Cesare, di Claude Zidi (1999).
Tra comicità e parodia, il film mette in scena una Gallia di fantasia, dove la storia è riletta con spirito dissacrante. Un esempio lampante di come il passato possa diventare una commedia moderna.
Attività a pagamento; info e prenotazioni al numero 00390165552420
Sabato 16 agosto presso il Museo Archeologico Regionale alle ore 17 si potrà partecipare alla doppia visita per adulti e bambini alla mostra L’altro Picasso. Ritorno alle origini.
Attività a pagamento; prenotazione consigliata al numero 00390165275902
Alle ore 21 presso il MegaMuseo si chiuderà la rassegna Archeologia vs Hollywood con la proiezione del film 300 di Zac Snyder (2007). L’epica battaglia delle Termopili si trasforma in un videoclip eroico: corpi scolpiti, sangue stilizzato e un’estetica da graphic novel costruiscono una Grecia antica iperbolica e surreale.
Attività a pagamento; info e prenotazioni al numero 0390165552420
Domenica 17 agosto alle ore 16,30 il Castello di Aymavilles apre le porte alle famiglie con l’attività Sentire il castello … avventura sensoriale: una coinvolgente visita interattiva in cui i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire, attraverso i sensi e il gioco, le fasi costruttive e le trasformazioni che hanno segnato la storia di questo castello: dal profumo delle rose di Aymavilles alla musica del periodo dei Bombrini, dalla ruvida matericità della pietra alla caccia al dettaglio.
Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria al numero 00390165906040
Per informazioni su date, orari, costi e prenotazioni: https://valledaostaheritage.com/events/agosto-2025/
Ufficio Comunicazione e Valorizzazione – Struttura Patrimonio storico-artistico e gestione siti culturali
Tel.: 00390165274367
Tel.:00390165274327
Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste.