Nel cuore della Valle d’Aosta, la Valpelline si rivela in giugno in tutta la sua autenticità: una valle ancora poco battuta dal turismo di massa, dove il silenzio della montagna incontra la voce degli alpeggi in fermento. È il momento perfetto per esplorarla lentamente, sia in sella a una e-bike che a piedi, accompagnati da guide locali.
E-bike: pedalare con leggerezza tra panorami grandiosi
I tour guidati in e-bike offrono un modo sostenibile e accessibile per avventurarsi tra i pendii e le strade sterrate della Valpelline. Grazie alla pedalata assistita, anche i meno allenati possono affrontare percorsi suggestivi che conducono a suggestivi villaggi, boschi ombrosi e terrazze naturali affacciate su vette innevate come le Dent d’Hérens o il Grand Combin.
Le escursioni sono organizzate per piccoli gruppi e includono soste panoramiche, racconti di tradizioni locali e visite ad alpeggi, dove è possibile incontrare i produttori della Fontina DOP e assaporare prodotti genuini a km zero.
A piedi tra gli alpeggi: un tuffo nella vita d’alta quota
Per chi preferisce camminare, giugno è ugualmente un mese ideale: i sentieri sono liberi dalla neve, i prati esplodono di fioriture e le mandrie iniziano la monticazione, risalendo verso i pascoli alti. I tour a piedi si snodano tra mulattiere storiche e pascoli dove si respira la vita vera degli alpeggi.
Lungo il cammino si incontrano antiche baite, ruscelli cristallini e scorci da cartolina. Particolarmente suggestivo è il territorio di Bionaz, l’ultimo comune della valle a 1606 metri di altitudine, con il suo ambiente incontaminato e l’incantevole lago artificiale di Place Moulin, punto di partenza per numerosi sentieri che conducono al cuore del paesaggio alpino.
E non mancano le occasioni per fermarsi e gustare una merenda tipica o semplicemente sedersi sull’erba e lasciarsi cullare dal suono dei campanacci.
Che si scelgano la bici o le scarpe da trekking, esplorare la Valpelline a giugno è un’esperienza immersiva. È il momento in cui la natura si risveglia, gli animali tornano al pascolo e le giornate, lunghe e luminose, regalano tempo e spazio per assaporare la montagna con calma.
Tra una pedalata e una passeggiata, si scopre il valore di un turismo lento, che rispetta il territorio e crea legami autentici con chi lo abita. La Valpelline vi aspetta, pronta a sorprendervi con la sua
Su www.valpellineallseason.it troverete tutte le informazioni dettagliate sulle attività più adatte a questa stagione e su tutti sugli itinerari percorribili. L’iniziativa è stata realizzata con il sostegno dall’Unione Europea attraverso il fondo FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale).