SCARICA SUBITO LA BROCHURE UFFICIALE.
Ci sono luoghi che non smettono mai di raccontare storie e di nutrire l’immaginario. In Valle d’Aosta, i castelli sono custodi silenziosi di memorie, avvolti in atmosfere fiabesche o carichi di mistero e leggende. Ognuno diverso dall’altro, ognuno con un’anima propria: torri, affreschi, sculture, arredi che osservati da vicino rivelano uno dei tanti volti di queste antiche dimore che punteggiano il paesaggio del territorio valdostano.
Con il claim Dal vivo è tutta un’altra storia, una suggestiva narrazione per immagini, la Soprintendenza per i Beni e le attività culturali della Valle d’Aosta rivolge ai cittadini e ai visitatori un invito a scoprire o riscoprire la bellezza dei suoi incantevoli castelli. Un’immagine originale diventa un dettaglio per uno specifico racconto che comincia come nelle favole “C’era una volta”, diventa portatore di memorie. È così che prendono vita “l’uomo che credeva nella luce” nel Castello di Fénis, o “la contessa dall’animo battagliero” in quello di Verrès, o ancora “il matrimonio sotto il cielo grottesco” nel Castello Sarriod de La Tour di Saint-Pierre o il “priore che cercava la bellezza autentica” del Castello di Issogne. Dettagli unici, indelebili, che custodiscono frammenti di storia e tornano a vivere solo quando si percorrono dal vivo le sale del castello.
Una mostra fotografica a cielo aperto allestita sotto i portici di Piazza É. Chanoux ad Aosta racconta il ricco e variegato patrimonio culturale valdostano: protagonisti sono i castelli, ma accanto a loro trovano spazio anche musei e siti archeologici, tra i più rappresentativi della regione: il Forte di Bard, il MAR – Museo Archeologico Regionale di Aosta, il MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione di Fénis (MAV), il Museo di Scienze naturali E. Noussan di Saint-Pierre e il
MegaMuseo – Museo Archeologico Contemporaneo di Aosta. Il progetto invita a riscoprire la prossimità di questi luoghi della cultura, sottolineando come in Valle d’Aosta sia semplice creare itinerari brevi che portano da un castello ad un museo e da quest’ultimo ad un sito archeologico, seguendo un filo che unisce passato e presente.
Un’esposizione nel cuore della città, accessibile a tutti, che vuole essere il punto di partenza di un viaggio reale che si snoda lungo tutta la Valle d’Aosta alla scoperta dei luoghi simbolo della storia valdostana.
Informazioni sulla mostra fotografica:
Piazza Émile Chanoux – 11100 Aosta