Lo Pan ner 2025

18-19 ottobre, festa transfrontaliera del pane nero in valle d'aosta.

SCARICA SUBITO LA LOCANDINA UFFICIALE CON LA PROGRAMMAZIONE DEGLI EVENTI CONCLUSIVI AD ARNAD.

Un rito alpino che profuma dautunno: ritorna Lo Pan Ner.

Con i colori e i sapori dell’autunno arriva il tradizionale appuntamento con Lo Pan Ner – I Pani delle Alpi. Non si tratta di un semplice evento gastronomico, ma di un rito collettivo che affonda le sue radici nella storia e nella cultura della Valle d’Aosta.

La festa prende vita nel 2015 grazie ai finanziamenti ottenuti nell’ambito del programma di cooperazione territoriale transfrontaliera Italia-Svizzera (Alcotra) e spegne quest’anno la sua decima candelina.

La Valle, terra di montagna, è ricca di coltivazioni di segala e frumento e cuocere il pane era una vecchia abitudine per i valdostani. Un tempo questo alimento sfamava le famiglie che per tutto l’inverno, a causa della neve, non potevano uscire dai loro villaggi.

La panificazione era un momento di festa che seguiva delle regole ben precise: nel mese di dicembre si accendevano i forni dei villaggi, le donne impastavano la farina per fare le forme di pane che gli uomini infornavano. Conservato con cura negli appositi ratélì, era fonte di sostentamento per tutto l’anno.

Ad oggi, la rete delle regioni e dei paesi che aderiscono all’iniziativa è cresciuta e accoglie il Piemonte e la Lombardia per l’Italia, il Parc des Bauges per la Francia e i cantoni Vallese e Grigioni per la Svizzera. Un progetto culturale che ha il merito di unire le comunità alpine nel nome di una tradizione condivisa e di un prodotto che è sempre stato frutto di lavoro, passione e spirito comunitario.

Il 18 e 19  ottobre si accendono i forni dei villaggi valdostani che partecipano alla decima edizione.

In queste due giornate i visitatori possono assaggiare e acquistare il pane appena sfornato, quello classico di segala e frumento e quello arricchito con uvetta, castagne e noci. Il pane per i bambini,  con l’aggiunta all’impasto di zucchero e uvetta per renderlo un pochino più dolce, ha la forma di una bambola o di un simpatico galletto.

L’atmosfera di festa mescolata al sapore del pane si anima con i gruppi folkloristici, i balli tradizionali e i laboratori per bambini, che permettono di avvicinare anche i più piccoli a quell’usanza che è parte integrante della memoria collettiva valdostana.

Nel frattempo, cresce l’attesa per l’esito del concorso dedicato ai migliori pani: nella giornata conclusiva vengono premiati i forni e i panificatori nelle diverse categorie. Per loro non è solo una gara ma un riconoscimento del lavoro svolto e della passione di chi mantiene vive le tradizioni.

Lo Pan Ner – I Pani delle Alpi, un legame che unisce generazioni e culture, si arricchisce oggi di convivialità, laboratori, degustazioni e momenti di incontro, un  itinerario diffuso di storia e sapori.

informazioni al pubblico

Per conoscere in tempo reale il programma dettagliato dei comuni che vi aderiscono, per scoprire la mappa dei forni e gli appuntamenti culturali, è possibile consultare il sito ufficiale www.lopanner.com oppure la pagina ufficiale Facebook Lo Pan Ner – I Pani delle Alpi

Per maggiori informazioni sui programmi dei forni di ciascun comune valdostano aderente all’iniziativa visitare https://lopanner.com/vda/forni/