La Devétéya di Cogne, in programma per il 4 e 5 ottobre 2025, rappresenta uno degli eventi più autentici e sentiti della Valle d’Aosta: l’antica consuetudine che celebra la discesa a valle delle mandrie dai pascoli d’alta montagna, segnando la fine di un periodo di duro lavoro e il gioioso ricongiungimento delle famiglie.
La giornata si apre alle ore 10.00 con l’inaugurazione ufficiale della Devétéya e l’apertura dell’esposizione fieristica, accompagnata dalle note di Lou Tintamaro de Cogne. Il paese si trasforma in un anfiteatro naturale dove, dalle 10.30, inizia la maestosa sfilata delle regine bovine valdostane, adornate a festa per l’occasione.
Ad aprire il corteo è la Reina di cornes, la regina delle corna, che sfila orgogliosa con il caratteristico “bosquet” rosso. La segue la Reina di lacé, la bovina più produttiva dell’alpeggio, decorata con un elegante “bosquet” bianco, simbolo della sua generosa produzione lattiera.
Il cuore pulsante della manifestazione sono le sfilate delle mandrie che animano le vie del capoluogo in più momenti, creando un susseguirsi di emozioni che accompagna visitatori e abitanti lungo tutto l’arco della giornata.
Un momento di pura goliardia è rappresentato dalla corsa delle “rotoballe”, una competizione a squadre che vede protagoniste le balle di fieno, regalando divertimento e spensieratezza a grandi e piccini. La giornata si conclude con la tradizionale Cena de La Devétéya alle ore 20.00, organizzata dalla Pro Loco di Cogne presso la palestra comunale, seguita da una coinvolgente serata danzante che prolunga i festeggiamenti fino a tarda ora.
La domenica inizia alle 10.00 con la suggestiva Santa Messa cantata presso la chiesa parrocchiale di Sant’Orso, momento di raccoglimento che precede la fase conclusiva della festa. Alle 10.45, la sfilata in musica degli animali d’alpeggio, accompagnata dalle note di Lou Tintamaro Enfants, raggiunge piazza E. Chanoux per la solenne benedizione, un rito che suggella il ritorno a valle e la gratitudine per una stagione di lavoro portata a termine.
Durante entrambe le giornate i ristoranti di Cogne aderenti all’iniziativa, propongono i menù tematici “Les Saveurs de l’Alpage”, creati appositamente per celebrare i sapori autentici della montagna, offrendo ai visitatori l’opportunità di assaporare le tradizioni culinarie del territorio a pranzo e a cena.
Quest’anno la Devétéya si arricchisce di una dimensione musicale particolare: dalle Dolomiti arrivano il Folk Val Biois di Falcade e i Königsberger Musikanten della Val di Fassa, che porteranno le loro note popolari ad animare le vie del borgo, anticipando le sfilate delle bovine durante la giornata di sabato. La mattinata della domenica, invece, culminerà in un concerto-aperitivo nella suggestiva cornice della piazza municipale, che, novità dell’edizione 2025, diventerà il cuore del gusto: tra i banchi dei prodotti agroalimentari locali, i visitatori saranno invitati ad un viaggio alla scoperta delle eccellenze della Valle d’Aosta, con una degustazione conclusiva tutta da condividere.
Un weekend che coniuga perfettamente natura, cultura e tradizioni, regalando ai visitatori un’esperienza autentica nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, dove il tempo sembra essersi fermato per celebrare il legame millenario tra l’uomo e la montagna.
Consorzio Operatori Turistici Valle di Cogne
Piazza E. Chanoux – 11012 Cogne (Ao)
Tel: +39 0165 74835
Sito web: https://www.visitcogne.it/
FB: Visit Cogne
IG: visitcogne