SCARICA SUBITO LA LOCANDINA UFFICIALE ED IL PROGRAMMA 2025.
Con l’arrivo dell’autunno, Fénis si prepara a indossare i suoi colori più caldi e intensi e l’aria fresca di ottobre porta con sé i profumi caratteristici delle foglie bagnate, della legna che arde e, soprattutto, delle caldarroste che scoppiettano sul fuoco. È attorno a questo frutto prezioso che, dal 10 al 12 ottobre, la comunità si ritroverà per la 64ª Festa della Castagna, uno degli appuntamenti più amati e partecipati dell’anno in Valle d’Aosta.
La castagna, regina della stagione, diventa fil rouge di tre giornate intense, capaci di combinare gusto, tradizione e convivialità. Il cuore della manifestazione sarà, come sempre, l’area Tzanté de Bouva, trasformata per l’occasione in un grande spazio di incontro e festa. Qui, i volontari della Pro Loco daranno vita a un’atmosfera speciale, servendo caldarroste appena sfornate e accompagnando le serate con musica e danze popolari che invitano alla socialità.
«La festa della Castagnata è un evento che si tramanda da generazioni e che negli ultimi anni ha raggiunto numeri veramente importanti – commenta Stefania Brunier, presidente della Pro Loco –. Questo successo lo dobbiamo all’instancabile dedizione dei volontari che sono sempre presenti e disponibili, oltre ad allestire, cuocere e riordinare durante la manifestazione».
Ma la Festa della Castagna non è soltanto una sagra gastronomica: è un momento di identità collettiva, un’occasione per rinsaldare il legame tra passato e presente. Ogni edizione è il frutto del lavoro di decine di persone che, con passione e dedizione, contribuiscono a mantenere vive le tradizioni locali. L’impegno dei volontari, affiancati dal sostegno dell’amministrazione comunale, permette di rinnovare anno dopo anno un evento che non smette di emozionare residenti e turisti.
Il programma, come sempre, alternerà momenti di intrattenimento e spazi dedicati alla gastronomia, con piatti che celebrano le eccellenze locali. La castagna, con la sua semplicità genuina, diventa così simbolo di appartenenza e di unione, un piccolo frutto che racchiude in sé la forza di una tradizione radicata e ancora viva.
Partecipare alla festa significa immergersi in un’esperienza che va oltre il semplice assaggio delle caldarroste: è lasciarsi trasportare da un clima di allegria condivisa, in cui famiglie, bambini, giovani e nonni trovano ciascuno il proprio spazio. È respirare la magia di un territorio che sa raccontarsi attraverso i suoi sapori, i suoi gesti e la sua ospitalità. È sentirsi parte di una comunità che ha fatto della convivialità e della memoria un tratto distintivo.
Pro Loco Fénis
E-mail: fenis.proloco@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/prolocofenis2.0
Instagram: proloco_fenis