Fondation Pierre Gianadda: stagione musicale 2025/2026

un'ode alla musica. La nuova stagione della Fondazione Pierre Gianadda a Martigny (CH).

Dopo l’immenso successo del Festival Cecilia Bartoli in omaggio a Léonard Gianadda, che ha aperto la stagione musicale 2025/2026, la Fondazione Pierre Gianadda mantiene la sua tradizione di eccellenza proponendo una serie di concerti che delizieranno i melomani più esigenti. Questa 48ª edizione promette di essere eccezionale, con 13 concerti che vedranno protagonisti artisti di fama internazionale.

Il 31 ottobre 2025, la Fondazione Pierre Gianadda ha il piacere di accogliere la violinista e direttrice d’orchestra bernese Meret Lüthi. Riconosciuta per la sua creatività, ha infuso uno spirito d’innovazione nel cuore delle Passions de l’Âme, l’Orchestra barocca di Berna che ha cofondato nel 2008. Con un’inventiva costantemente rinnovata, propone programmi musicali frizzanti che rivisitano la musica antica. Per celebrare Halloween, il programma “Bewitched” (Stregata) ci immergerà nella Foresta incantata di Francesco Geminiani, un viaggio emozionale, magico e palpitante, sulle tracce della maga Armida.

I maestri del pianoforte.

La 48ª Stagione musicale rende omaggio al pianoforte, accogliendo maestri indiscussi della tastiera.

Il 16 novembre 2025, pochi giorni prima del suo 80º compleanno, Elisabeth Leonskaja interpreterà le tre ultime Sonate per pianoforte, vero “Canto del Cigno” di Franz Schubert.

Il 19 gennaio, Hélène Grimaud, la “pianista che danza con i lupi” si esibirà per la prima volta a Martigny. Ci incanterà con un programma di alto livello dedicato ai tre grandi “B” della musica classica…Bach, Beethoven e Brahms, di cui interpreterà pagine tarde e visionarie.

Il 4 febbraio 2026, la Fondazione invita a scoprire il talento di Alexandra Dovgan, che con i suoi 17 anni è la più giovane pianista di questa stagione. Dopo averla sentita in concerto, Grigory Sokolov l’ha immediatamente presa sotto la sua ala: “Alexandra difficilmente può essere definita un enfant prodige, perché sebbene sia un prodigio, non ha un modo di suonare da bambina. Il suo talento è eccezionalmente armonioso. Il suo modo di suonare è sincero e concentrato. Le predico un grande futuro.” Alexandra Dovgan sarà accompagnata dall’Orchestra da Camera di Basilea, diretta da Delayna Lazarova. Insieme, le due musiciste ci inviteranno a una “Serata in casa Schumann” durante la quale interpreteranno i due concerti per pianoforte e orchestra di Clara e di Robert Schumann, intervallati da una sinfonia della compositrice romantica Emilie Mayer.

"Musiche dell'anima" con l'Ensemble vocale di Martigny.

Il 15 dicembre 2025, l’Ensemble vocale di Martigny darà un concerto spirituale. Il tradizionale Concerto della memoria, intitolato “Musiche dell’anima”, sarà un invito al raccoglimento. Il Magnificat RV 611 di Antonio Vivaldi dialogherà con la delicata “Missa Brevis Sancti Joannis de Deo” di Joseph Haydn, conosciuta anche con il nome di “Messa del piccolo organo”. Queste opere, rinomate per il loro “spirito di fervore e devozione”, saranno interpretate dall’Ensemble Vocale di Martigny, sotto la direzione di Damien Luy, e dai Cameristi della Scala, diretti da Wilson Hermanto. La serata si concluderà con una sinfonia giovanile e il meraviglioso Exultate, Jubilate per soprano e orchestra di Mozart, illuminando il cammino verso il Natale.

31 gennaio 2026: un concerto per il giovane pubblico.

Forte del successo del Carnevale degli Animali di Camille Saint-Saëns dello scorso gennaio, la Fondazione Pierre Gianadda rinnova i suoi concerti “Giovane Pubblico”. Il 31 gennaio 2026, l’onore andrà a un grande classico della letteratura, Il Piccolo Principe, adattato dall’opera di Antoine de Saint-Exupéry. La musica originale è stata composta e sarà diretta dal francese Marc-Olivier Dupin, con i solisti dell’ensemble Valéik. Il comico Benoît Marchand darà vita al racconto, mentre le illustrazioni di Joann Sfar saranno proiettate su grande schermo. Sono previste due sessioni alle 16:30 e alle 18:30, ciascuna preceduta da una presentazione degli strumenti. Come l’anno scorso, l’ingresso sarà gratuito per i giovani dai 6 ai 16 anni (su prenotazione), una bella iniziativa per le future generazioni di melomani.

Una stagione musicale che porta la firma della Fondazione e che, per la sua eccellenza, si conferma come un punto di forza fondamentale e imprescindibile per l’attrattività turistica di Martigny.

maggiori informazioni

Fondazione Pierre Gianadda

Rue du Forum 59 – 1920 Martigny (CH)

Telefono: +41 (0)27 7223978

E-mail: info@gianadda.ch

Sito web: www.gianadda.ch

https://www.gianadda.ch/concerts/saison-musicale-2025-2026/

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA STAGIONE 2025-2026

dove si trova la fondation pierre gianadda