Un omaggio al leggendario Léonard Gianadda attraverso tre serate che celebrano il bel canto italiano con la regina del mezzo-soprano e artisti di fama mondiale.
Dal 22 al 24 agosto 2025, la Fondazione Pierre Gianadda di Martigny ospiterà un evento musicale di straordinaria importanza: il Festival Cecilia Bartoli, realizzato in omaggio a Leonard Gianadda (1935-2023), figura leggendaria della cultura internazionale. A pochi chilometri dalla Valle d’Aosta (1h circa da Aosta), questo appuntamento rappresenta un’occasione unica per immergersi nel mondo del bel canto italiano attraverso tre serate che promettono emozioni indimenticabili.
L’inaugurazione, venerdì 22 agosto alle 19:30, vedrà protagonista Il barbiere di Siviglia di Rossini, presentato come opera buffa in due atti in forma semiscenica. Cecilia Bartoli interpreterà Rosine, affiancata da un cast di eccellenza internazionale: Edgardo Rocha nel ruolo del Conte d’Almaviva, Ildebrando d’Arcangelo come Don Basilio, Peter Kálmán nei panni di Don Bartolo, Nicola Alaimo come Figaro e Caterina di Tonno in quelli di Berta. La direzione musicale sarà affidata a Gianluca Capuano, che guiderà Il Canto di Orfeo e Les Musiciens du Prince – Monaco.
La seconda serata, sabato 23 agosto, alle ore 19:30, assume un significato particolare essendo dedicata al 90° anniversaire de Léonard Gianadda. Il programma Souvenirs du Bel Canto Italien vedrà nuovamente protagonista Cecilia Bartoli al mezzo-soprano, accompagnata da Nicola Alaimo al baryton-basse, sotto la direzione di Gianluca Capuano con Les Musiciens du Prince – Monaco. Un tributo emozionante che ripercorrerà i capolavori della tradizione italiana attraverso le voci di due interpreti d’eccezione.
Il festival si conclude domenica 24 agosto, sempre alle ore 19:30, con Canzoni d’Amore, un recital intimo che spazierà tra i grandi maestri: Caccini, Caldara, Händel, Rossini, Scarlatti, Bellini e altri compositori che hanno fatto la storia della musica vocale. Cecilia Bartoli sarà accompagnata al pianoforte da David Fray, creando un dialogo musicale di rara intensità poetica che esplorerà il tema universale dell’amore attraverso secoli di composizione.
Questo festival rappresenta molto più di un semplice evento musicale: è un ponte culturale tra la Svizzera e l’Italia, facilmente accessibile dalla Valle d’Aosta attraverso il Colle del Gran San Bernardo. La vicinanza geografica permette ai melomani valdostani di partecipare a un evento di caratura internazionale, arricchendo così l’offerta culturale del territorio transfrontaliero.
La Fondazione Pierre Gianadda, con la sua reputazione consolidata nell’organizzazione di eventi di altissimo livello, garantisce una qualità artistica e logistica impeccabile, rendendo queste tre serate un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della grande musica.
CLICCA QUI E SCARICA SUBITO LA LOCANDINA UFFICIALE CONTENENTE IL PROGRAMMA 2025-2026.
La Fondation Pierre Gianadda accoglie ogni anno musicisti di prestigio per la sua stagione musicale. I concerti si svolgono nel cuore dell’esposizione principale.
Posta sotto il segno dell’eccellenza, della creatività e della scoperta, questa 48ª edizione vi propone tredici concerti eccezionali, con programmi ricchi e variegati che vi permetteranno di apprezzare il talento di artisti di fama internazionale, come Cecilia Bartoli, Martin Fröst, Maria João Pires, Fazil Say, Renaud Capuçon ed Elisabeth Leonskaja.
Alcuni di loro si esibiranno per la prima volta a Martigny: in particolare, Hélène Grimaud, Marc-André Hamelin, Alexandra Dovgan e Meret Lüthi. Appuntamento per un grande viaggio musicale dove si mescolano audacia e tradizione.
Ulteriori informazioni: https://www.gianadda.ch/concerts/saison-musicale-2025-2026/