GLACIAL THREADS

dal 26 luglio al 28 settembre 2025, castello gamba châtillon (Ao).

Dal 26 luglio al 28 settembre il Castello Gamba di Châtillon, Museo di Arte Moderna e Contemporanea della Valle d’Aosta, ospita la mostra “Glacial Threads. Dalle foreste ai tessuti del futuro”, organizzata da Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte in collaborazione con la Struttura Patrimonio storico-artistico e gestione dei siti culturali della Soprintendenza regionale, a cura di Fortunato D’Amico.

La mostra affronta temi attuali quali il riscaldamento globale e i cambiamenti socio-ecologici con una particolare focus sull’arco alpino. Punto di partenza è il progetto «Glacial Threads: From Forest to Future Textiles», promosso da Lenzing – leader mondiale nella produzione di fibre speciali a base di legno – con Cittadellarte, e finalizzato alla creazione di tessuti privi di microplastiche per coprire e proteggere i ghiacciai. Attraverso un percorso visivo e sensoriale, il visitatore è guidato in un viaggio che unisce natura e innovazione, rivelando il valore delle pratiche sostenibili e circolari di fronte alle sfide ambientali contemporanee.

Attraverso le opere esposte, Michelangelo Pistoletto – da sempre impegnato sul piano sociale e ambientale – esplora il legame tra arte, sostenibilità e rigenerazione. E per l’Artista l’idea di sostenibilità coincide con quello di rigenerazione: un ritorno all’armonia con la natura, guidato da scienza e innovazione. Di fronte alle ferite ambientali e sociali causate dall’uomo, rigenerare non è solo una scelta, ma una necessità. L’arte, con la sua capacità creativa, è chiamata a suggerire visioni e percorsi di rinascita. L’artista, usando la propria libertà, stimola così la riflessione sul senso di responsabilità collettiva, mettendo il visitatore di fronte al dramma dello scioglimento dei ghiacciai.

Tra le opere in mostra più significative, Metamorfosi, che esplora il concetto di trasformazione individuale e collettiva, La Mela Reintegrata con la quale affronta il congiungimento tra mondo artificiale e naturale generando un equilibro nella società, o ancora l’opera fotografica Dallinfinito alla Creazione che guida il visitatore in una dimensione cosmica, evocata attraverso la maestosità e la fragilità dei ghiacciai. Quest’ultima si inserisce in quella visione del mondo che Pistoletto chiama La Formula della Creazione – Terzo Paradiso, concetto centrale nella sua opera.

La moda rigenerativa e consapevole si esprime attraverso una collezione di capi ideati dal gruppo Lenzing, realizzati senza plastica e composti da fibre biodegradabili originariamente impiegate per proteggere i ghiacciai. Successivamente reintegrati nel ciclo tessile, questi materiali incarnano un approccio circolare che contribuisce alla salvaguardia dei ghiacciai e alla riduzione dell’impatto ambientale. Le strutture del Segno Arte ospitano abiti nati dalla collaborazione tra il dipartimento moda di Cittadellarte – BEST (Better Ethical Sustainable Think-Tank) e i designer Blue of a Kind, Bav Tailor, Tiziano Guardini e Flavia La Rocca.

Workshop e conferenze, curati dall’Accademia di Cittadellarte, saranno realizzati durante tutto il periodo della mostra.

informazioni

Castello Gamba – Museo d’Arte moderna e contemporanea

Châtillon, Località Crêt-de-Breil – 11024 Châtillon (Ao)

Periodo: dal 26 luglio al 28 settembre 2025

Orario di apertura: martedì – domenica dalle 9.00 alle 19.00, chiuso i lunedì tranne se festivi ed eccetto i mesi di luglio e agosto

Tel: +390166563252  https://www.castellogamba.vda.it/

eventi collaterali alla mostra

1° agosto ore 18.00 | Castello Gamba | Incontro con l’artista Michelangelo Pistoletto

Coordina il curatore Fortunato D’Amico. A seguire visita alla mostra.

8 agosto ore 15.30 | Courmayeur, Baite Val Ferret | Moda sostenibile

Olga Pirazzi – Responsabile BEST (Better Ethical Sustainable Think-Tank) di Cittadellarte con Matteo Ward, tra i promotori di Fashion Revolution Italia, e Glorianda Cipolla, fondatrice dell’associazione culturale Art Mont Blanc e ambasciatrice del Terzo Paradiso di Cittadellarte.

10 agosto ore 18.00 | Castello Gamba | Visita guidata alla mostra con il curatore Fortunato D’Amico

20 settembre ore 16.30 | Castello Gamba | Ecosistema della Montagna

Clara Pogliani (Accademia Unidee) dialoga con Carlo Covini e Paola Deda.

Un confronto aperto tra arte, scienza e istituzioni internazionali sull’ecosistema montano, luogo fragile e cruciale per l’equilibrio climatico globale.

27 settembre ore 16:30 | Castello Gamba | Controstoria dell’alpinismo

Maria Canella (Accademia Unidee) dialoga con Andrea Zannini (Università degli Studi di Udine) 

28 settembre ore 16.30 | Castello Gamba | Finissage | Montagna consapevole e cultura dello sport. Maria Canella (Accademia Unidee) dialoga con Sergio Giuntini (Società Italiana degli Storici dello Sport)